La ricetta di Morris di Cogliate (Monza e Brianza)
Iniziate preparando la frolla; in un recipiente capiente o in un robot da cucina unite la farina, lo zucchero, l’uovo intero e i tuorli (avendo l’accortezza di preservare gli albumi che vi serviranno in seguito) e il pizzico di sale. Tagliate a cubetti piccoli il burro freddo di frigorifero e unitelo al resto degli ingredienti.
Impastate velocemente per evitare la frolla si scaldi troppo, fino a quando il composto sarà ben omogeneo, formate un panetto, avvolgetelo in un foglio di pellicola da cucina e riponetelo in frigorifero per circa 20 minuti.
Nel frattempo in una ciotola da cucina versate gli albumi, lo zucchero a velo e la fecola di patate e con una frusta amalgamare per bene senza montare.
Aggiungete le noci tritate finemente e amalgamate il tutto per formare un impasto omogeneo.
A parte sbucciate le pere e tagliatele a fette non molto spesse.
Prelevate la pasta frolla dal frigorifero, imburrate e infarinate una teglia non molto bassa del diametro di 24-26 cm.
Stendete la frolla nella teglia avendo l’accortezza di tenere i bordi alti e di rifinirli con i rebbi di una forchetta.
Versate la farcia di noci nella frolla e adagiatevi a raggiera le fettine di pere. Infornate a 180° C per 20-25 minuti a forno ventilato.
Mentre cuoce la crostata, sciogliete in un pentolino a bagno maria il cioccolato fondente con la panna.
Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare; una volta fredda sformate dalla tortiera e copritela con il cioccolato fuso.
Ponete in frigorifero per almeno 40 minuti prima di servire (meglio ancora se servita il giorno successivo)
Accompagnate con un buono spumante secco o con un Passito di Pantelleria
Nel periodo natalizio decorare con un nastro argento e del vischio o pungitopo a piacere.