Preparare la pasta almeno 2-3 ore prima unendo la farina con il lievito di birra fatto sciogliere prima in acqua tiepida. Iniziare ad impastare e aggiungere un cucchiaio scarso di sale.
L’impasto va bene sia per la versione dolce che per quella salata. Suddividere infine l’impasto in palline del diametro di circa 5-7 cm e lasciare lievitare per un minimo di 2 ore.
Preparare gli ingredienti per il ripieno, di seguito alcuni consigli ma non le dosi perchè ciò dipende da i gusti, questi ripieni sono quelli che a mio marito piacciono di più si possono usare ogni tipo di salume e di verdure, per le verdure meglio se prima fatte cuocere a vapore per renderle più morbide dato che la cottura finale è solo per la pasta esterna.
Ripieno con pancetta:
- pancetta a cubetti
- mozzarella
- volendo pomodoro
Ripieno con spinaci:
- spinaci
- mozzarella
Ripieno dolce:
- crema di nocciole
Prendete una pentola con i bordi alti. Io preferisco la classica pentola per far bollire il latte essendo di un diametro più piccolo, si usa meno olio, rendendopiù facile l’immersione del panzerotto.
Una volta preparati i panzerotti farli friggere fino a che non gonfieranno e saranno belli dorati. Con questo tipo di pentola non usare il fuoco alto ma medio. Se volete la versione più leggera infornate a 220° per 15 minuti in forno ventilato.